Scopo di BRAC Italia e della sua sede Romana è quello di rappresentare un punto fisso di riferimento per tutti gli appassionati di Aria Compressa che prediligono la disciplina del tiro di precisione denominata Bench Rest, siano essi parte di un’associazione o club di tiro siano invece singoli tiratori.
Il tiro da una postazione fissa verso un bersaglio, il più delle volte cartaceo , riportante la classica immagine di una serie di cerchi concentrici sempre più piccoli, si immagina sia il punto di partenza per ogni appassionato che decida di cimentarsi nel tiro a segno con l’aria compressa, indipendentemente dall’arma prescelta che potrà essere a molla (Springer) oppure a propulsione prettamente pneumatica (PCA – PCP).
Il Bench Rest ad Aria Compressa (BRAC) rappresenta l’evoluzione di tale pratica in campo agonistico, disciplinata da una serie di regole riconosciute in campo internazionale. Tale cioè da poter permettere il confronto diretto tra tiratori di ogni paese, estrazione e provenienza, attraverso un denominatore comune rappresentato proprio da norme consolidate e standardizzate a livello mondiale , dai bersagli in esse contemplati dalle distanze di tiro e dai tempi di gara comuni per tutti.
Dall’America dove ha avuto origine, questo sport non ha impiegato molto a raggiungere l’Europa così, nel vecchio continente, sono sorte, nel tempo differenti leghe e federazioni che si sono sobbarcate l’onere di gestire la disciplina del Bench Rest sempre tuttavia annoverando l’aria compressa assieme alle più utilizzate e molto più diffuse carabine a fuoco, relegando l’aria compressa ad un ruolo prettamente secondario.
Si è partiti, quindi, con l’idea di costituire, almeno qui in Italia, un “polo d’interesse” esclusivamente riservato all’aria compressa ed al suo impiego nella pratica del Bench Rest, disponibile per chiunque voglia conoscerlo meglio e dedicarvi, con passione, parte del proprio tempo libero. E si può senz’altro affermare che ci si è riusciti in pieno.
Attorno al “polo d’interesse”, infatti, sono sorte, in tutta Italia, molteplici associazioni e club che, in coordinamento con il Polo stesso, organizzano e partecipano a competizioni regionali e Nazionali, durante tutto l’arco dell’anno.
Anche se BRAC Italia è strettamente correlato al tiro di precisione da banco, dovendo parlare della sua sede ufficiale e degli spazi di tiro di cui dispone, non ci si può esimere dal porre in evidenza un ulteriore pratica sportiva molto diffusa a livello Internazionale in cui vengono utilizzate carabine ad A.C., il Field Target.
In pratica una disciplina sportiva di origine anglosassone, regolamentata da norme anch’esse Internazionali e standardizzate, che simula un “percorso di caccia”, durante il quale il concorrente deve:
- “ingaggiare” un certo numero di sagome che riproducono animali nocivi;
- traguardarle con il proprio dispositivo di mira per determinarne la distanza;
- predisporre la propria arma al tiro ed abbatterle.
Un solo colpo a disposizione per sagoma. In definitiva uno sport la cui pratica è tanto intrigante quanto complessa ed impegnativa.
Il Field Target (F.T.) ed il Bench Rest Aria Compressa, regolamentati da dinamiche completamente differenti, sono strettamente correlati tra loro da una serie di molteplici elementi di base. Entrambi gli sport, prevedono l’impiego di carabine dotate di similari ottiche di puntamento del bersaglio che, nei due casi, è posizionato a notevoli distanze dalla linea di tiro.
Due discipline sportive molto differenti tra loro, ma che accomunano, oltre che le attrezzature necessarie per praticarle, gli stessi fondamenti di base. Non peraltro molti eccellenti tiratori di F.T. partecipano con ottimi risultati anche alle competizioni di BRAC e viceversa.
Tornando agli spazi di tiro attualmente disponibili presso la sua sede Romana, c’è da premettere che BRAC Italia è stato per molto tempo relegato in rete, svolgendo attività di informazione e divulgazione del Bench Rest Aria Compressa, quale unico riferimento nazionale della peculiare disciplina (e continua ad esserlo tuttora). Col passare del tempo, tuttavia, si è fatta sempre più sentire l’esigenza di dotare BRAC Italia di una propria struttura di tiro, sia per la sperimentazione di nuove pratiche che per ospitare eventi sportivi Nazionali.
E’ stata, pertanto, individuata un’area nella Capitale (Brac Italia è nato a Roma), in piccola parte già allestita, che è stata successivamente attrezzata di tutto il necessario. In pratica, la fossa olimpica di uno Storico Tiro a Volo Romano dismesso, il TAV Nomentano, è divenuta la base operativa di BRAC Italia.
Una pedana di tiro, dotata di dodici linee complete di BRAC sino ai 50 metri, un piccolo magazzino attrezzi, una veranda per gli ospiti ed un piccolo punto di ristoro dove è disponibile sia un buon caffè che un eccellente colazione a base di specialità romane.
Lo spazio disponibile e la passione per l’altra bellissima disciplina di tiro cui abbiamo precedentemente accennato, ha spinto alla realizzazione di un bel percorso di Field Target.
Dotata di venti piazzole equipaggiate con una sessantina di sagome regolamentari, l’area destinata al percorso di FT si è presentata molto interessante e di gran soddisfazione per i tiratori che ci si sono impegnati, nel corso di una serie di competizioni “open” e Regionali organizzate presso la struttura.
A partire dallo scorso 2016, si è costituito, presso la sede Romana di BRAC Italia, un gruppo di appassionati di entrambe le due discipline, il “BRAC-ers Team Roma”. I suoi componenti praticano abitualmente ed indistintamente il loro sport preferito. Un piccolo universo fatto di quiete e natura, in grado di restituire a tutti i BRAC-ers che lo frequentano, appaganti ritorni quali, divertimento, condivisione di intenti, spirito agonistico e “perchè no !?!” …Anche qualche bella soddisfazione.