
Nel precedente inciso relativo all’ultimo decreto del DPCM, emesso il 24 Ottobre scorso, ci siamo soffermati esclusivamente sugli aspetti agonistici della nostra disciplina [Art. 1 comma e)] . Niente competizioni interne (gare, trofei, open) ma……. ………. che succede se volessimo passare qualche ora ai nostri tavoli per allenarci o, magari, solamente per rilassarci un po’ all’aria aperta?
Proseguiamo nella lettura del decreto e prestiamo attenzione all’Art. 1
Comma f)
sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere, centri termali, fatta eccezione per quelli con presidio sanitario obbligatorio o che effettuino l’erogazione delle prestazioni rientranti nei livelli essenziali di assistenza, nonché centri culturali, centri sociali e centri ricreativi; ferma restando la sospensione delle attività di piscine e palestre, l’attività sportiva di base e l’attività motoria in genere svolte all’aperto presso centri e circoli sportivi, pubblici e privati, sono consentite nel rispetto delle norme di distanziamento sociale e senza alcun assembramento,in conformità con le linee guida emanate dall’Ufficio per lo sport, sentita la Federazione medico sportiva italiana (FMSI), fatti salvi gli ulteriori indirizzi operativi emanati dalle Regioni e dalle Province autonome, ai sensi dell’articolo 1, comma 14, del decreto-legge n. 33 del 2020; sono consentite le attività dei centri di riabilitazione, nonché quelle dei centri di addestramento e delle strutture dedicate esclusivamente al mantenimento dell’efficienza operativa in uso al Comparto Difesa, Sicurezza e Soccorso pubblico, che si svolgono nel rispetto dei protocolli e delle linee guida vigenti;
Non si potranno organizzare competizioni ma, almeno fino al prossimo 24 Novembre, sarà possibile seguitare a frequentare il nostro campo di Roma per tirare di BRAC (che è uno sport di base), purchè, come già messo in atto durante le precedenti finali che hanno designato la riapertura del nostro sito sportivo, ci si mantenga allineati ai Protocolli di sicurezza, stilati a suo tempo sulla base delle linee guida emesse dall’Ufficio per lo Sport del Governo.
Come sapete per averne preso visione al campo, il sito sportivo istituzionale di BRAC Italia, quello di noi Brac-ers, partendo dal Protocollo Applicativo emesso dall’EPS Libertas, Ente a cui siamo affiliati, ha stilato un proprio Protocollo Attuativo, che gli ha permesso di riprendere le proprie attività dallo scorso 13 Settembre. Ha messo a vostra disposizione tutti gli accorgimenti e tutti i presìdi previsti e necessari e, attualmente possiamo allenarci oppure trascorrere una mattinata al campo tirando o mettendo a punto la nostra carabina in pieno relax. Almeno fino a nuove più restrittive decisioni che potrà intraprendere il Governo.. Come sapete tutti, la situazione pandemica è piuttosto critica e tutti i segnali che ci sta trasmettendo, per l’immediato futuro, non fanno pensare a niente di buono
PROTOCOLLO APPLICATIVO LIBERTAS.
PROTOCOLLO ATTUATIVO BRAC ITALIA ROMA
Inutile sottolineare che mai come in una situazione simile a quella che stiamo vivendo, sia della massima importanza dimostrare, nel nostro operato, buon senso e responsabilità sia per la nostra salute che per quella degli altri.