
Domenica prossima 5 Giugno 2022 proveremo a divertirci con una nuova esperienza., un “Open” un po’ particolare. Una “Combinata” in cui i partecipanti dovranno misurarsi tra loro, facendo oltretutto i conti con due discipline di tiro completamente differenti l’una dall’altra.
Avranno infatti a disposizione per competere, una carabina dotata di sole mire metalliche ed una pistola, ovviamente entrambe ad aria compressa.
Ma siamo proprio sicuri che tutti gli eventuali interessati alla particolare “tenzone” dispongano di entrambi i dispositivi per gareggiare ?
Certamente no!
Così, per risolvere il problema e consentire a tutti quelli che vorranno partecipare a questo insolito Open di tiro, tutte le armi disponibili in possesso dei BRAC-er’s Romani e non solo, verranno messe a disposizione in “sharing” ai duellanti, consentendo addirittura a chi non possiede ne una carabina a mire metalliche, ne una pistola ad aria compressa, di poter partecipare mettendosi in gioco nella “bagarre” che ne verrà fuori.
Il nostro responsabile della componente sportiva ludica , Giovanni Cascino ha ideato ed articolato lo svolgimento di questa insolita ed intrigante competizione, stabilendone parimenti le regole, riportate di seguito, che la disciplineranno.
ARTICOLAZIONE DEL TROFEO
DOVRANNO ESSERE PRODOTTI DUE BERSAGLI PER CATEGORIA ( 2 per pistola + 2 per carabina)


TEMPI DI GARA .
– 20 minuti per ogni bersaglio di carabina;
– 14 minuti per ogni bersaglio di pistola (5 tiro + 4 riposo + 5 tiro)
NUMERO DI COLPI PER BERSAGLIO
– Bersagli di pistola : 8 visuali di gara (un solo colpo per visuale) + 3 visuali di prova (tiri illimitati)
– Bersagli per carabina: 16 visuali di gara (un solo colpo per visuale) + 4 visuali di prova (tiri illimitati)
DISTANZA DEI BERSAGLI:
Entrambi i bersagli sono posizionati ad una distanza di 10 metri dalla linea di mira.
METODO DI IMPUGNATURA DELL’ARMA IMPIEGATA:
Pistola Ludica con una mano o con due a scelta del tiratore. Pistola Match esclusivamente con una mano. Carabina mire metalliche imbracciata dal tiratore senza alcun sostegno (nella classica posizione assunta per la disciplina Olimpica C 10)
GRIGLIE DI GARA: I concorrenti prenderanno posto sulle linee di tiro loro assegnate, in base ad una griglia di tiro che riporterà, per ogni sessione di tiro, la loro posizione e l’orario di inizio della sessione stessa. La griglia verrà resa nota non appena consolidato il numero dei concorrenti che si iscriveranno.
DIREZIONE DI GARA: L’intera competizione sarà disciplinata da Direttori di Tiro, individuati tra i concorrenti dalla Direzione di Gara; I Direttori di Tiro controlleranno l’andamento delle varie sessioni assicurandone il corretto svolgimento, sia sotto il profilo tecnico sia per quanto riguarda i criteri di sicurezza a cui i concorrenti dovranno attenersi. Tali criteri verranno esposti da un rappresentante della Direzione di Tiro prima dell’inizio della gara . Per qualsiasi problema/contestazione si manifestasse nel corso delle sessioni di tiro, il giudizio/operato del Direttore di Tiro, al riguardo, sarà definitivo ed insindacabile
PREMIAZIONE:
Il podio ed i rispettivi trofei verranno assegnati ai tre partecipanti che avranno totalizzato il maggior numero di punti, Numero determinato dalla somma dei due migliori bersagli tirati per ognuna delle due specialità di gara
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
Sarà pari a €. 10,00 per ogni iscritto.
Un arrivederci a Domenica prossima, quindi, con l’auspicio che la competizione in oggetto, oltre che a vedere impegnati il maggior numero di concorrenti possibile sia, come tutti gli eventi sinora organizzati dalla “Fenice” di Roma, fonte di sportività, divertimento ed allegria…..